- January 2006
Filippo Mennuni
Skipper della Rotta Rossa (2006), Evoluti per Caso (2007), Fisica in Barca (2007/2008), Porti del Mediterraneo (2009), Spedizione Australe (2015)La Rotta (Verde e Rossa!)
Ecco il percorso di Adriatica durante Sull'Onda di un SognoL'equipaggio: Ricardo
Chi c'è a bordo? Durante la Rotta Rossa il Secondo è Ricardo CufrèL'equipaggio: Andrea
Chi c'è a bordo? Durante la Rotta Rossa c'è Andrea Barbera - March 2006
Primi imbarcati: i ragazzi del Nautico Cappellini
Tirocinio-di-bordo nella tappa Rosignano Gibilterra!Si parte!
Cronaca di una festa: la partenza da Rosignano SolvayChi c'è a bordo? Riccardo!
Il primo Velistapercaso imbarcato attraverso il sitoPrima pagina del diario: Cagliari
Il nuovo equipaggio si comporta molto bene! A Cagliari grande accoglienza per Adriatica, nonostante il vento...Il diario degli studenti
La parola a Serena, Donata, Fabio e Alessandro. Come va?Il Mediterraneo in inverno...
Navigando dalla Sardegna verso le CanarieTra i delfini spunta una balena franca!
Avvistamenti non da poco navigando verso le BaleariLe Isole Canarie
Un arcipelago spagnolo in terra d'AfricaStoria e geografia delle Canarie
Ultimo avamposto del turismo europeo in terra d'AfricaAdriatica in acque spagnole
Ancora un po' di miglia e si passa alla Longitudine Ovest...I ragazzi sbarcano ad Alicante
Torneranno a Livorno su una nave mercantileGibilterra, non solo Colonne d'Ercole
Finchè le scimmie rimarranno sull’Upper Rock Gibilterra resterà britannicaVerso le Colonne d'Ercole
Il Mediterraneo è un padre geloso... Non permette di uscire facilmente!Seconda tappa al via
Nuovi imbarchi e si prosegue verso MalagaVelistipercaso a bordo
Prime impressioni dei nuovi imbarcatiSicuri che siamo in Marocco?
La temperatura non supera i 10 gradi e a bordo... si muove tutto!Il rito del pranzo
Finalmente... allo scoperto!Canarie, siamo arrivati!
Navigando al largo di Fuerteventura verso Gran Canaria - April 2006
Dal diario di Marica
Velistapercaso a bordo di Adriatica. Prime impressioni & co.Portati dall'aliseo
Gennaker e randa pronte all'uso, verso Capo VerdeOltre il Tropico del Cancro
Adriatica è ufficialmente nella fascia degli alisei di Nord EstCapoverde punto di arrivo e di partenza
Le principali ricchezze dell'isola? Il clima e la pace.L'arrivo a Mindelo
Un giro a Radio Nova, poi al mercato e a una festa reggae...Dal diario di Roberto
Velistapercaso dalle Canarie a CapoVerdeIl progetto "A Vigna" di Fogo
Primo tra i progetti di solidarietà sostenuti da "Sull'onda di un sogno"Chi c'è a bordo: Cristiana, Rolando, Andrea
Una velista, un attore e il nostro operatore di bordoIl tropico del Cancro è dietro di noi
Un'altra giornata uguale alle altre, diversa da tutte le altreDal diario di Gionfry
"Sono a bordo come mozzo apprendista velista per caso in cambio di pesce pescato!!Il motore è in panne a 900 miglia da Guadalupa!
E adesso quando si arriva? Dipende dal vento.Guadalupa l'isola "papillon"
Scoperta da Cristoforo Colombo! Basse Terre e Grande Terre...Terraaaaa!
Ad avvistare i Caraibi è il Capitano, io ero in cucina... (di Gionfry)Questi sono i Caraibi?
Sbarchiamo e camminiamo, è tanto che non lo facciamo!Beach stop, tutti a Gosier
Un bagno nel reef, visita al faro e un pasto creoloA Tortola i saluti di MaCio
Dopo 6.000 miglia, non male per un esordiente velista... - June 2006
Aggiornamenti dal Progetto di Fogo
Ci ha scritto Padre Ottavio, la vigna procede bene!
Tra i delfini spunta una balena franca!
16 March 2006 ore 12:00
Ore 11,25. 170 miglia a Ovest di Maiorca. Velocità 6,5 nodi. Mare calmo. Vento 8 nodi da SE.
Abbiamo pescato! Finalmente un tonno. E che tonno: almeno 7 chili, direi. Siamo in undici a bordo e ne vengono due giri di tranciotti grandi come bistecche, un bel sushi marinato per l'aperitivo di oggi e un gran sugo per condire la pasta... Andrea e Serena se ne stanno occupando.
La giornata é molto bella. Cielo terso, aria tiepida. Finalmente possiamo pranzare in pozzetto, all'aperto e girare a piedi nudi in coperta. Chi non é di guardia sonnecchia al primo sole caldo della nostra navigazione. Qualcuno legge. Ascoltiamo con curiosità le stazioni radio della costa Magrebina e già si sente sulle onde la calda musica spagnola che annuncia la Fiesta a Palma.
Il vento non é molto, ma fortunatamente viene da sud est, quindi ci spinge verso le Baleari.
Ore 13.40. 155 miglia a ovest di Maiorca. Velocità 6,5 nodi. Mare calmo. Vento da est a 7 nodi.
Avvistata una balena. Ci é sfilata di prua costringendoci a rallentare per non investirla. Un capodolio, dalla tipica forma del dorso e lo spruzzo dritto e alto. Ha fatto come se non ci fossimo: dritto per la sua strada, soffiando e brontolando. A bordo é stato un corri corri a scattare foto e cercare di inquadrarlo nel binocolo.
Ore 16.10. 139 miglia a Maiorca. Stessa velocità. Vento assente. Avanziamo a motore a 1300 giri.
Una giornata ricca di incontri. E siamo a 250 chilometri dalla terra più vicina! Una zona dove a malapena passa qualche nave alla settimana, al centro del Mediterraneo