- January 2006Filippo MennuniSkipper della Rotta Rossa (2006), Evoluti per Caso (2007), Fisica in Barca (2007/2008), Porti del Mediterraneo (2009), Spedizione Australe (2015)La Rotta (Verde e Rossa!)Ecco il percorso di Adriatica durante Sull'Onda di un SognoL'equipaggio: RicardoChi c'è a bordo? Durante la Rotta Rossa il Secondo è Ricardo CufrèL'equipaggio: AndreaChi c'è a bordo? Durante la Rotta Rossa c'è Andrea Barbera
- March 2006Primi imbarcati: i ragazzi del Nautico CappelliniTirocinio-di-bordo nella tappa Rosignano Gibilterra!Si parte!Cronaca di una festa: la partenza da Rosignano SolvayChi c'è a bordo? Riccardo!Il primo Velistapercaso imbarcato attraverso il sitoPrima pagina del diario: CagliariIl nuovo equipaggio si comporta molto bene! A Cagliari grande accoglienza per Adriatica, nonostante il vento...Il diario degli studentiLa parola a Serena, Donata, Fabio e Alessandro. Come va?Il Mediterraneo in inverno...Navigando dalla Sardegna verso le CanarieTra i delfini spunta una balena franca!Avvistamenti non da poco navigando verso le BaleariLe Isole CanarieUn arcipelago spagnolo in terra d'AfricaStoria e geografia delle CanarieUltimo avamposto del turismo europeo in terra d'AfricaAdriatica in acque spagnoleAncora un po' di miglia e si passa alla Longitudine Ovest...I ragazzi sbarcano ad AlicanteTorneranno a Livorno su una nave mercantileGibilterra, non solo Colonne d'ErcoleFinchè le scimmie rimarranno sull’Upper Rock Gibilterra resterà britannicaVerso le Colonne d'ErcoleIl Mediterraneo è un padre geloso... Non permette di uscire facilmente!Seconda tappa al viaNuovi imbarchi e si prosegue verso MalagaVelistipercaso a bordoPrime impressioni dei nuovi imbarcatiSicuri che siamo in Marocco?La temperatura non supera i 10 gradi e a bordo... si muove tutto!Il rito del pranzoFinalmente... allo scoperto!Canarie, siamo arrivati!Navigando al largo di Fuerteventura verso Gran Canaria
- April 2006Dal diario di MaricaVelistapercaso a bordo di Adriatica. Prime impressioni & co.Portati dall'aliseoGennaker e randa pronte all'uso, verso Capo VerdeOltre il Tropico del CancroAdriatica è ufficialmente nella fascia degli alisei di Nord EstCapoverde punto di arrivo e di partenzaLe principali ricchezze dell'isola? Il clima e la pace.L'arrivo a MindeloUn giro a Radio Nova, poi al mercato e a una festa reggae...Dal diario di RobertoVelistapercaso dalle Canarie a CapoVerdeIl progetto "A Vigna" di FogoPrimo tra i progetti di solidarietà sostenuti da "Sull'onda di un sogno"Chi c'è a bordo: Cristiana, Rolando, AndreaUna velista, un attore e il nostro operatore di bordoIl tropico del Cancro è dietro di noiUn'altra giornata uguale alle altre, diversa da tutte le altreDal diario di Gionfry"Sono a bordo come mozzo apprendista velista per caso in cambio di pesce pescato!!Il motore è in panne a 900 miglia da Guadalupa!E adesso quando si arriva? Dipende dal vento.Guadalupa l'isola "papillon"Scoperta da Cristoforo Colombo! Basse Terre e Grande Terre...Terraaaaa!Ad avvistare i Caraibi è il Capitano, io ero in cucina... (di Gionfry)Questi sono i Caraibi?Sbarchiamo e camminiamo, è tanto che non lo facciamo!Beach stop, tutti a GosierUn bagno nel reef, visita al faro e un pasto creoloA Tortola i saluti di MaCioDopo 6.000 miglia, non male per un esordiente velista...
- June 2006Aggiornamenti dal Progetto di FogoCi ha scritto Padre Ottavio, la vigna procede bene!
Si parte!
12 March 2006 ore 12:00
Venerdì 10 marzo 2006
Vigilia della partenza. Rosignano è battuta da un libeccio impietoso, si parla di 30 nodi. L'equipaggio non ha tempo di preoccuparsi del vento, indaffarati negli ultimi cruciali preprativi, ma tutti gli altri sì! Pat, gli amici del porto turistico Cala de' Medici, Sandro e Francesca della produzione, noi della redazione... Tutti a chiedersi (e a chiedere) "Girerà il vento?", "Diminuirà il vento?", "Finirà questo vento?".
Cino Ricci è la fonte più autorevole a cui tutti ci rivolgiamo per avere delle risposte. Lui, serafico, garantisce: "Il vento gira", mentre con una mano regge le corde che tengono insieme il gazebo sul porto. Il tormentone della giornata è questo meteo dilemma, ma le occasioni per distrarsi si sprecano. I ragazzi dello Yacht Club e del porto si rivelano ottimi padroni di casa, sia per i giornalisti presenti alla conferenza stampa, che per tutti gli altri ospiti in visita.
Fra tutti, l'arrivo inaspettato dei bambini della scuola elementare Fucini, accorsi in rigorosa "fila per due" per dedicare a gran voce (e con tanto di accompagnamento musicale) lo stornello benaugurante composto per Adriatica.
La giornata scorre parlando di tutto: dei progetti di solidarietà sostenuti da "Sull'onda di un sogno", del viaggio e delle sue tappe, dei messaggi in bottiglia che saranno affidati al mare, dell'aspetto didattico legato alla scuola di vela... Un siparietto esilarante il confronto tra Cino e la nota skipper Cristiana Monina sul tema "donne e barca". Divertente sì, ma non per questo preso alla leggera: la questione delle pari opportunità, a bordo come a terra, ci sta molto a cuore (Syusy fa da capostipite) e avremo modo di riparlarne qui sul sito.
E fu sera e fu mattina, primo giorno.
Sabato 11 marzo 2006
Il gran giorno è arrivato. La mattinata esordisce con un'inaffondabile certezza: Cino Ricci ci prende sempre! Su Rosignano splende un bel sole e il vento, sembra impossibile, si è calmato. Quel tanto che basta per riuscire a partire. Quel tanto che basta a creare un clima cordiale e gradevole per la folla di persone riunita sul molo. Gli amici e i parenti dei membri dell'equipaggio (soprattutto le mamme dei ragazzi del Nautico, che cercano di nascondere l'apprensione), i complici del progetto, le autorità di terra e di mare. Pat e Syusy - improvvisato un palcoscenico di fortuna - intrattengono, mentre la fanfara dei Bersaglieri di Mondopoli Valdarno tiene il tempo con trombe e tamburi.
Intanto a bordo c'è un gran fermento, bisogna montare la randa e l'operazione coinvolge tutti e dieci i marinai, sotto il (tele)occhio vigile dell'undicesimo imbarcato, Macio, l'operatore.
Anzi, per la verità sotto gli occhi curiosi di tutti quanti i presenti, affascinati dalla sicurezza con cui i nostri cooperano per il risultato.
Poco dopo mezzogiorno, puntuale, Adriatica è pronta a salpare. Non prima di aver ammainato la bandiera italiana al ritmo dell'inno nazionale. Caricato anche il salvagente simbolico, dono scaramantico dello Yacht Club Cala de' Medici, ma soprattutto scaricati tutti i passeggeri di troppo, Adriatica leva gli ormeggi. Si parte... ma in retro! Già perché l'uscita del porto verso il mare aperto è rivolta a poppa e si rende necessaria una manovra. Filippo al timone esegue in modo impeccabile, mentre è tutto un agitare di mani e un accendersi di flash. La scorta della Polizia e della Capitaneria è pronta a seguire la Rossa per un primo tratto, non solo per rassicurare le mamme dei giovani marinai tirocinanti!
Buon Vento Adriatica,
tornerai a casa tra più di due anni con tante miglia in più sulla chiglia, ma con un nuovo carico di emozioni da raccontarci.
Silvia Salomoni
Redazione VpC
 
		 
		 
		 
		 
		 
	
 
	


















