- January 2006
Filippo Mennuni
Skipper della Rotta Rossa (2006), Evoluti per Caso (2007), Fisica in Barca (2007/2008), Porti del Mediterraneo (2009), Spedizione Australe (2015)La Rotta (Verde e Rossa!)
Ecco il percorso di Adriatica durante Sull'Onda di un SognoL'equipaggio: Ricardo
Chi c'è a bordo? Durante la Rotta Rossa il Secondo è Ricardo CufrèL'equipaggio: Andrea
Chi c'è a bordo? Durante la Rotta Rossa c'è Andrea Barbera - March 2006
Primi imbarcati: i ragazzi del Nautico Cappellini
Tirocinio-di-bordo nella tappa Rosignano Gibilterra!Si parte!
Cronaca di una festa: la partenza da Rosignano SolvayChi c'è a bordo? Riccardo!
Il primo Velistapercaso imbarcato attraverso il sitoPrima pagina del diario: Cagliari
Il nuovo equipaggio si comporta molto bene! A Cagliari grande accoglienza per Adriatica, nonostante il vento...Il diario degli studenti
La parola a Serena, Donata, Fabio e Alessandro. Come va?Il Mediterraneo in inverno...
Navigando dalla Sardegna verso le CanarieTra i delfini spunta una balena franca!
Avvistamenti non da poco navigando verso le BaleariLe Isole Canarie
Un arcipelago spagnolo in terra d'AfricaStoria e geografia delle Canarie
Ultimo avamposto del turismo europeo in terra d'AfricaAdriatica in acque spagnole
Ancora un po' di miglia e si passa alla Longitudine Ovest...I ragazzi sbarcano ad Alicante
Torneranno a Livorno su una nave mercantileGibilterra, non solo Colonne d'Ercole
Finchè le scimmie rimarranno sull’Upper Rock Gibilterra resterà britannicaVerso le Colonne d'Ercole
Il Mediterraneo è un padre geloso... Non permette di uscire facilmente!Seconda tappa al via
Nuovi imbarchi e si prosegue verso MalagaVelistipercaso a bordo
Prime impressioni dei nuovi imbarcatiSicuri che siamo in Marocco?
La temperatura non supera i 10 gradi e a bordo... si muove tutto!Il rito del pranzo
Finalmente... allo scoperto!Canarie, siamo arrivati!
Navigando al largo di Fuerteventura verso Gran Canaria - April 2006
Dal diario di Marica
Velistapercaso a bordo di Adriatica. Prime impressioni & co.Portati dall'aliseo
Gennaker e randa pronte all'uso, verso Capo VerdeOltre il Tropico del Cancro
Adriatica è ufficialmente nella fascia degli alisei di Nord EstCapoverde punto di arrivo e di partenza
Le principali ricchezze dell'isola? Il clima e la pace.L'arrivo a Mindelo
Un giro a Radio Nova, poi al mercato e a una festa reggae...Dal diario di Roberto
Velistapercaso dalle Canarie a CapoVerdeIl progetto "A Vigna" di Fogo
Primo tra i progetti di solidarietà sostenuti da "Sull'onda di un sogno"Chi c'è a bordo: Cristiana, Rolando, Andrea
Una velista, un attore e il nostro operatore di bordoIl tropico del Cancro è dietro di noi
Un'altra giornata uguale alle altre, diversa da tutte le altreDal diario di Gionfry
"Sono a bordo come mozzo apprendista velista per caso in cambio di pesce pescato!!Il motore è in panne a 900 miglia da Guadalupa!
E adesso quando si arriva? Dipende dal vento.Guadalupa l'isola "papillon"
Scoperta da Cristoforo Colombo! Basse Terre e Grande Terre...Terraaaaa!
Ad avvistare i Caraibi è il Capitano, io ero in cucina... (di Gionfry)Questi sono i Caraibi?
Sbarchiamo e camminiamo, è tanto che non lo facciamo!Beach stop, tutti a Gosier
Un bagno nel reef, visita al faro e un pasto creoloA Tortola i saluti di MaCio
Dopo 6.000 miglia, non male per un esordiente velista... - June 2006
Aggiornamenti dal Progetto di Fogo
Ci ha scritto Padre Ottavio, la vigna procede bene!
Gibilterra, non solo Colonne d'Ercole
24 March 2006 ore 18:00
La classe 4A Liceo Scientifico Tecnologico - ISIS Mattei di Rosignano Solvay seguirà Adriatica nel suo viaggio intorno al mondo per questo ed il prossimo anno scolastico. I ragazzi assieme agli insegnanti Arrigoni (Storia e Letteratura), Luppichini (Biologia e Scienze della Terra ) e Vallini (Geografia) scriveranno una sorta di 'diario di terra' delle varie località toccate, mescolando attualità, storia e natura, dato che il liceo mette insieme insegnamenti teorici e pratici (laboratori scientifici). Hanno anche redatto una grande carta collocata nell'atrio della scuola in cui seguiranno visivamente i progressi della rotta. I ragazzi costruiranno anche un loro sito Internet in cui inseriranno osservazioni e idee. "Buon vento - augurano - noi vi seguiremo con i piedi ben saldi a terra."
La prima tappa: Gibilterra
Quando si parla di Gibilterra si pensa subito, fin dalle scuole elementari, alle Colonne d’Ercole, limite dell’antico Mondo Conosciuto e del rassicurante Mediterraneo, tanto famose che anche nella vicina Siviglia mostrano al turista i resti di due imponenti colonne romane indicate come le “vere” colonne. Un dispetto degli spagnoli ai vicini "inglesi"? Può darsi, anche se recentemente uno studioso italiano Sergio Frau, indagando fra le rotte dell'antico Mediterraneo, sembra aver dato un duro colpo al mito millenario, collocando le colonne nel Canale di Sicilia ("Le Colonne d'Ercole. Un'inchiesta").
Comunque stiano le cose chi arriva oggi a Gibilterra da La Linea, dal confine spagnolo, rimane colpito più che dall'aspetto marittimo della città, dalla sua natura rocciosa compatta, un massiccio calcareo che si staglia sopra l’abitato per 426 metri di altezza. E' proprio la sua natura rocciosa, oltre alla posizione all'imbocco del Mediterraneo, che ha fatto la fortuna di Gibilterra come roccaforte militare, da quando nel 1704 i capitani di vascello inglesi Hicks e Jumper vi sbarcarono alla testa di sessanta Royal Marines di Sua Maestà Britannica ed iniziarono l’occupazione fino alla concessione di Gibilterra nel 1713 alla Corona Inglese.
Da allora su Gibilterra sventola l'Union Jack, da allora gli inglesi hanno militarizzato il picco roccioso scavando chilometri di gallerie (si dice per una lunghezza di 70 km) nelle viscere della montagna, trasformando la Rocca in un enorme groviera di calcare (di cui è visitabile The Great Siege Tunnel che ebbe il suo primo sviluppo durante l’assedio del 1789 - 1793).
Ma il luogo più inglese di Gibilterra, oltre agli immancabili pubs dove accorrono numerosi gli spagnoli di oltreconfine, è il piccolo Military Trafalgar Cemetery che ricorda la celebre battaglia e celebra le glorie della vecchia marineria inglese con le sue lapide consunte dal tempo: da Gibilterra era partito Nelson nell'ottobre del 1805 per la sua ultima battaglia a Cabo Trafalgar e qui era ritornato da morto, chiuso in un barile di brandy per conservarne il cadavere. Una fine degna per un vecchio marinaio, un po' meno per il barile di brandy.
Da queste memorie in buona parte militari si è sviluppata nel tempo l'identità anglosassone di Gibilterra, che ha resistito per decenni alle rivendicazioni spagnole che ne vogliono rientrare in possesso: non dimentichiamo che dal 1967 al 1985 il confine con la Spagna è rimasto chiuso dapprima per ordine del dittatore Francisco Franco,