Il sito navigabile dei Velisti per Caso!
twitter facebook friendfeed flickr youtube scrivi a

velisti tv

> newsletter

> cerca

> credits

iscriviti alla
newsletter


cerca nel sito

2002-2022: Ventennale di Velistipercaso!

Le puntate su Vimeo e l'idea di un nuovo giro del mondo

Adriatica

Everything you need to know about the ship used by Patrizio Roversi and Syusy Blady during their first trip around the world.

Storia e viaggi di Adriatica

Quanti mari ha solcato la barca dei Velisti per Caso?

Consigli per stare bene in barca

Il bagaglio, la cucina, l'uso dell'acqua, i movimenti

Pannelli solari a bordo

Adriatica raccoglie l'energia solare grazie ai pannelli dei nostri complici di Enecom

Vernici naturali a bordo

Intervista a Gualberto Cappi, di Naturacrea vernici senza solventi

Strumentazione tecnica di Adriatica

Cosa c'è a bordo per aiutare la navigazione?

Adriatica risplende!

Le vernici Nanoprom ci rimettono a nuovo, viva le nanotecnologie!

A scuola per mare su Adriatica!

Un progetto di educazione ambientale, in maggio

2002-2022: Ventennale di Velistipercaso!

Avete seguito la diretta Facebook per celebrare il Ventennale del viaggio di Velisti per Caso? Dalla partenza di Adriatica per il giro del mondo sono passati vent’anni, era l’inverno del 2002. Mercoledì 30 marzo, Syusy Blady e Patrizio Roversi hanno chiacchierato per circa un’ora su Facebook coi Velistipercaso collegati e hanno rivisto e commentato alcuni filmati di quella storica impresa: i fatti dell’11 settembre appresi in cantiere durante la costruzione di Adriatica, la partenza trionfale da Marina di Ravenna, diversi episodi e momenti del viaggio con gli ospiti che si sono avvicendati a bordo: da Cesare Cremonini a Gerry Scotti, da Claudio Amendola a Valerio Mastandrea. E poi gli skipper che si sono dati il cambio al timone, Marco Covre e Gigi Nava, i marinai che hanno gestito la barca e i montatori che hanno lavorato alle puntate in uno studio galleggiante allestito direttamente a bordo e che - con una tecnologia satellitare all’epoca avveniristica - trasmettevano in tempo reale (o quasi). C’era chi ha organizzato il viaggio, Orso, e chi ne ha ideato le musiche, Bengi Benati. Insomma, un vero giro del mondo in 80 persone!

 

Durante la diretta sono arrivati decine di commenti di apprezzamento e nostalgia (“Bellissima trasmissione, unica nel suo genere!” dice Angela; “Programma magnifico come non se ne vedono più” dice Rosalia; “Grazie per avermi fatto sognare con Adriatica” dice Mario, etc. etc.), ma anche molti commenti che propongono di rilanciare oggi l’idea di un nuovo giro del mondo collettivo! Un’impresa da organizzare come una staffetta di Velistipercaso che si danno il cambio a bordo, condividendo le spese e la pianificazione del viaggio. Perché no?! Abbiamo aperto un gruppo Facebook dedicato a questa idea dove potete comunicare il vostro intento di adesione e confrontarvi su proposte e possibilità!

 

Mentre per tutti coloro che da tempo chiedono di rivedere le puntate storiche del programma, da oggi trovate le prime 10 su Vimeo on demand, disponibili a noleggio, un episodio per volta o tutta la serie. C’è tutto il viaggio di andata: il varo e la partenza, il passaggio di Gibilterra e le Canarie, la Traversata Atlantica con Cino Ricci, Cuba con Cesare e Ballo (al tempo dei Lunapop), il passaggio di Panama con Giorgio Comaschi e il Messico con Giobbe Covatta, l’Ecuador e le Galapagos, la Traversata del Pacifico con David Riondino, la Polinesia con Gerry Scotti, Natasha Stefanenko e Vito.

 

Come ormai abbiamo imparato a dire (da vent’anni a questa parte): Buon Vento!

Questo website utilizza i cookie per migliorare la vostra esperienza d'uso. Proseguendo la navigazione date implicitamente il consenso all'uso dei cookie. close [ informazioni ]